Sul sito settimanaescursionismo.cai.it si possono trovare i dettagli delle 24 escursioni (più otto in mountain bike) in programma dall’8 al 16 giugno, oltre agli appuntamenti di carattere culturale. Possibilità di iscrizione on line.

Il Parco Nazionale della Val Grande è l’area selvaggia più grande d’Italia, nonostante si trovi a poca distanza da grandi città come Milano. Si tratta di un’area wilderness di ritorno, dato che vanta millenni di storia vissuta dall’uomo tutta in salita, per coltivare, per muoversi, per ottenere faticosamente dalla montagna indispensabili risorse come pietra, legno, terra da coltivare e per i pascoli. Da qui passava, nel secolo scorso, la Linea Cadorna negli anni della Grande Guerra e queste montagne furono teatro poi disanguinose lotte partigiane nel periodo della Resistenza. Oggi la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi, all’insegna dell’armonia e dei silenzi incontrastati.

All’interno dei confini del Parco e nelle aree immediatamente esterne il Club alpino italiano organizza, dall’8 al 16 giugno, la 21a edizione della Settimana Nazionale dell’Escursionismo.

E’ già on line il sito settimanaescursionismo.cai.it dove, oltre a trovare il programma completo e tutte le informazioni, è possibile iscriversi alla varie escursioni (aperte anche ai non Soci CAI, previa assicurazione): per ognuna di esse è disponibile una breve descrizione, i dettagli tecnici (lunghezza, dislivello, tempi di percorrenza, difficoltà, logistica), una gallery fotografica, il format di prenotazione e uno analogo per eventuali disdette.

Entrando nel dettaglio, le escursioni in programma sono ventiquattro, anche di più giorni, dalle facili alle più impegnative, curate dal Coordinamento delle Sezioni Est Monte Rosa: tra le proposte, si camminerà tra Cannero e Ghiffa incontrando chiese, oratori e cappelle affrescate, si salirà tra le rocce e i castelli di Vogogna, si attraverserà l’intera Val Grande da est a ovest, tra natura avvolgente e orizzonti che non si schiudono. Si esplorerà la Val Grande esterna, con gli alpeggi tra Premosello e l’Alpe Capraga, si toccherà la vetta de La Piota (1925 metri), si percorrerà la cresta sospesa nel verde verso Cima Corte Lorenzo. Infine ci si immergerà tra storia e wilderness sul Pian di Boit e si esplorerà la linea Cadorna con ampia panoramica sulle opere militari.

Nell’ambito della Settimana, come ormai avviene da qualche anno, si terrà, dal 13 al 16 giugno, il 12° Raduno Nazionale Cicloescursionismo (otto escursioni tra Verbano, Val Toce e Mottarone), oltre a un momento riservato ai Seniores (Soci CAI over 60).

Oltre al piacere di camminare e pedalare sui sentieri, da quest’anno il CAI vuole rendere questo appuntamento un momento di valenza culturale. Oltre ai consueti Convegno della Struttura Operativa Sentieri e Cartografia (8 giugno a Verbania) e Congresso degli Accompagnatori di escursionismo (16 giugno, sempre Verbania), che aprono e chiudono la Settimana, saranno organizzati momenti dedicati alla montagnaterapia, ai rifugi, all’escursionismo internazionale e a quello con i mezzi pubblici, al cicloescursionismo e all’attività dei seniores. Il Parco organizzerà inoltre una serata per illustrare le particolarità dell’area protetta e ci sarà spazio anche per i gruppi corali CAI, con un concerto organizzato dal Centro Nazionale Coralità.

La settimana vede l’importante supporto e contributo proprio del Parco Nazionale della Val Grande, che ritiene questo evento un’importante opportunità per far conoscere ulteriormente il proprio territorio attraverso una sua frequentazione lenta e sostenibile.