Descrizione

Il volume Civetta della “Guida dei monti d’Italia” è il penultimo titolo della storica collana, iniziata nel 1932 ed edita congiuntamente dal Club Alpino Italiano e dal Touring Club Italiano.
L’autore di Civetta è Ivo Rabanser che ha curato la parte escursionistica, alpinistica e scialpinistica. Rabanser, guida alpina e forte arrampicatore della Val Gardena, ha conoscenza diretta della montagna e delle vie descritte. Ha già scritto per il CAI-TCI la guida del Sassolungo ed è autore di altri apprezzati libri sull’arrampicata in Dolomiti e Valle del Sarca.
A completare la guida hanno contributo Giorgio Fontanive per le note geologiche e la storia alpinistica, Cesare Lasen per la vegetazione e Giuseppe Tormen per la fauna. L’introduzione è del Presidente generale Umberto Martini affiancato dal Presidente del Touring Club Franco Iseppi.
Il Monte Civetta (3.218 m) è una tra le più elevate cime delle Dolomiti. Sovrasta il Lago di Alleghe e le valli di Zoldo e di Agordo. E’ caratterizzato da un’impressionante parete verticale sul versante Nord-Ovest con un dislivello di più di 1.000 metri ed una lunghezza di circa 4 km. Nell’ambiente alpinistico è nota come “la parete delle pareti”. Qui venne aperta la prima via ufficiale di VI grado, la Solleder-Lettembauer nel 1925. Su questa muraglia di calcare hanno tracciato itinerari leggendari i più grandi nomi dell’alpinismo: Comici, Tissi, Andrich, Cassin, Livanos, Carlesso, Piussi, Aste, la cordata Philip-Flamm, i 5 di Valmadrera in invernale, fino alle moderne aperture con difficoltà fino al IX grado.
Nella guida sono relazionate tutte le ascensioni e le arrampicate, da quelle facili alle più difficili, 75 schizzi schematici, capitoli su flora e fauna, 40 fotografie a colori con i tracciati delle vie da seguire, 3 cartine topografiche a colori con quadro cartografico d’insieme della regione.

Prezzo: 34,90 euro

Prezzo Soci CAI: 24,43 euro

Acquista qui