La Sezione ne fa da sempre l’elemento portante della sua attività….

….come evidenzia ogni anno il “Programma Attività”, dettagliato in questo stesso sito e dove si possono trovare iniziative adatte alla capacità dei Soci, dai neòfiti, che affrontano le prime difficoltà, ai veterani ormai esperti, ai giovani tecnicamente più preparati, che prediligono giustamente percorsi arditi e vie ferrate. E’ questo un modo di procedere che contraddistingue i programmi annuali: iniziative sempre nuove, profondamente diversificate, sia che si tratti delle consuete uscite della domenica che delle escursioni di due o più giorni (magari con percorsi alternativi, a seconda delle difficoltà), talvolta con la bellissima esperienza di un pernottamento in rifugio;  a queste vanno aggiunte le due tradizionali uscite di una settimana in montagna: la Vacanza Alpina (con pernottamenti in hotel) e la “Settimana da Rifugio a Rifugio”.
La Sezione, in questo particolare settore, che rappresenta anche la necessaria anticamera per l’alpinismo, si avvale dell’esperienza degli Accompagnatori di Escursionismo (A.E.), formati ed aggiornati presso le Scuole CAI, che forniscono assistenza ai partecipanti e contemporaneamente sono di esempio teorico-pratico ai vari, ormai esperti capi gita. Nessuno pertanto, in qualsiasi circostanza, è costretto a procedere da solo; inoltre, lo spirito di solidarietà e di cameratismo, che immediatamente si instaura anche con i nuovi arrivati, garantisce a tutti le informazioni e le notizie per godersi ogni iniziativa e l’eventuale assistenza a fronte di imprevisti e difficoltà.
La crescente partecipazione a questo settore di attività, che praticamente coinvolge, con cadenze ovviamente diverse, quasi tutti i Soci, i ritorni nei termini di entusiasmo e di sollecitazioni per nuove e più frequenti iniziative, l’atmosfera serena che si respira nel corso delle stesse, testimoniano il generale apprezzamento e talora la nascente passione di tutto il corpo sociale.

La Commissione:

  • AE Claudio Lucietto (responsabile) tel. 0577 315957; cell. 338 9804694
  • AE Francesco Reda
  • AE Francesco Parigi
  • AC Antonio Burroni

Scala delle difficoltà escursionistiche