Sentiero n° 100: Monteriggioni – Monte Maggio – Marmoraia – Molli – Ponte della Pia

Dislivelli: salita m 885, discesa m 870
Tempo di percorrenza: ore 8,30

Lungo itinerario in quota, frazionabile in due tappe, che attraversa da Nord a Sud l’intera Montagnola Senese; è possibile pernottare in uno degli agriturismo che s’incontrano lungo il percorso.

 

SECONDO TRATTO:
Dalla Pieve di Marmoraia si svolta a destra e s’imbocca la strada sterrata per “la Senese”, che dopo 100 metri si biforca. Si prende la stradella di sinistra, che procede in lieve discesa nel bosco di lecci. Dopo qualche saliscendi si giunge ad un quadrivio, dove si deve seguire la mulattiera di sinistra. Quest’ultima, dopo un tratto in leggera salita, porta ad un altro incrocio ove si volge a destra. Con percorso pressoché pianeggiante attraverso un cupo lecceto, si prosegue fino a che i segnavia ci indirizzano su di un sentierino che si stacca a sinistra. Da questo punto si può proseguire per altri 50 metri sulla mulattiera principale, sbucando così su un campo incolto da dove si gode di un bel panorama sull’alta Val d’Elsa. Tornati alla deviazione, s’imbocca il sentiero segnato che all’inizio attraversa un bosco di castagni. Dopo una breve impennata, questo ridiscende in mezzo ai lecci e va ad attraversare il fondo di una valletta, dopo la quale sbocca su una stradella di bosco. A destra prende avvio il percorso segnato n° 107, mentre il sentiero n° 100 continua verso sinistra. Dopo un lungo tratto pianeggiante nel castagneto, la stradina costeggia i campi del Podere Caggia (sinistra) e s’innesta nella strada sterrata per La Cetina. Si va a sinistra e si giunge in breve ad un grande incrocio, dove si svolta a destra. Dopo 200 metri, la carreggiabile transita dal Podere Morra (m 570, ore 1,20 da Marmoraia – ore 5 totali). Superati gli edifici e lasciata a sinistra la deviazione del sentiero n° 110, la strada scende ad una valletta (campi) e risale con due curve attraverso un castagneto. Dopo uno stagno, inizia un lungo tratto in discesa che conduce fino al podere Incrociati di Sopra (m 511) e alla Strada Provinciale Sovicille – Pieve a Scuola. Si prosegue sul lato opposto della strada, lungo una mulattiera che procede in leggera salita, fino a quando questa viene interrotta da una recinzione. Si volge allora a destra su un sentiero che prosegue lungo il recinto, entrando nel bosco di castagni. Abbandonata la recinzione, il sentiero scende per il bel polloneto, compie una svolta a sinistra, a cui fa seguito un tratto pianeggiante. Superati due piccoli fossi, il tracciato prende a salire nel castagneto e s’inserisce in una stradella, che va seguita verso sinistra. Questa attraversa in piano il castagneto e sbuca infine sui campi incolti sottostanti la Pieve di Molli.

(m 565, ore 1,10 dal Podere Morra – ore 6,10 totali)

Luoghi d’interesse storico:
Pieve di S.Giovanni Battista a Molli
Vedi luoghi d’interesse storico lungo il sentiero n° 111.

Su Google Maps è possibile vedere la mappa satellitare con tutti i sentieri cliccando qui, e in basso è possibile scaricare la traccia Gpx per il navigatore.

Traccia Gpx sentiero 100