I SENTIERI DELLA MONTAGNOLA SU GOOGLE MAPS

Il Club Alpino Italiano, attraverso le Sezioni ed i suoi organi tecnici, la Commissione Centrale per l’Escursionismo (CCE) e le commissioni locali, promuove l’escursionismo inteso come disciplina non competitiva del camminare nella natura. Sono ormai oltre centocinquanta anni che il CAI cerca di dare, a masse crescenti di escursionisti, l’opportunità di fruire di quei valori che sono alla base di tutte le sue attività: il movimento, la conoscenza del territorio, la socializzazione. Ed è il sentiero, “una via stretta ed appena tracciata tra prati, rocce, boschi, ambiti naturalistici o paesaggi antropici, in pianura, collina o montagna” che dà a tutti l’opportunità godere di questi valori.
Ecco quindi il forte impegno del Club Alpino Italiano per la sentieristica, affinchè il ricco patrimonio della viabilità pedonale, antica o recente, presente nelle nostre campagne sia ripristinata, tutelata e valorizzata. La segnaletica degli itinerari, apparentemente problema secondario, in realtà rappresenta il mezzo attraverso cui raggiungere il fine di catalogare, gestire e quindi conservare questo immenso patrimonio storico costituito dai sentieri che le commissioni locali hanno il compito di progettare, realizzare e manutenere nel tempo.

La Sezione di Siena, in linea con gli indirizzi della Sede Centrale, si è aperta anche al contatto e la collaborazione con Enti locali (Comune, Provincia, APT ecc.) di località più o meno limitrofe, divenendo progressivamente qualificato punto di riferimento per la sentieristica, la segnaletica e la cartografia, per progetti di valorizzazione ambientale che i vari Enti già ricordati hanno programmato, per disegni escursionistici di ampio respiro (vedi Via Francigena, progetto Treno-Natura, il Museo del Bosco di Orgia ed altri), oltre che fornire assistenza e indirizzi, sempre sulla base dell’assoluto spirito di volontariato, a Soci e turisti, italiani e stranieri, che in numero sempre crescenti ad essa si rivolgono per la visita delle nostre zone o per l’organizzazione di trekking individuali. Di rilevante importanza lo studio e la realizzazione della rete escursionistica della Montagnola senese e bosco di Lecceto, realizzata alla fine degli anni ottanta del secolo scorso, ed oggi affidata, per la manutenzione, ai Soci della Sezione.

Anche nella nostra Sezione sta nascendo finalmente un Gruppo Sentieri ben organizzato che avrà il compito di seguire, riordinare, valorizzare e manutenere la sentieristica CAI della Montagnola Senese, interagire con amministrazioni pubbliche ed altre associazioni e proporre eventuali idee e progetti per il futuro. Sarà anche compito del Gruppo, coadiuvato dalle istituzioni sezionali, sensibilizzare i Soci, nuovi e vecchi iscritti, verso questa importante attività sezionale.
Al fine di poter ben organizzare il programma di manutenzione, tutti coloro che vorranno seriamente dare la propria disponibilità, sono pregati di darne conferma per e-mail, fornendo nome e cognome, indirizzo mail e n. di telefono cellulare.

Il Gruppo Sentieri:

  • Giacomo Gambini (responsabile)
  • Lorenzo Franchi

Indirizzo email: sentieristica.caisiena@gmail.com