In Galleria le foto delle escursioni

IMPORTANTE ! – CONSULTA LE MODALITA’ D’ISCRIZIONE – SOPRATUTTO SE ON-LINE


31 agosto – 1° settembre 2024   Trekking alle Vedrette di Ries – (EE) – Escursionismo

Valle Aurina – Il Rifugio Vedrette di Ries si trova presso la Forcella di Valfredda. Il Rifugio è circondato da molteplici cime, molte delle quali superano i tremila metri: come il Monte Magro, la Cima Valfredda e la Croda Nera Pizzo delle Vedrette.
Le iscrizioni si aprono lunedì 03/06/2024 e si chiudono venerdì 02/08/2024.
Scarica il programma


10 – 11 agosto 2024   Trekking due giorni sul ghiacciaio – (EAI) – Escursionismo

Palon de la Mare – Monte Vioz –  Accompagnatori: Istruttori della Scuola di Scialpinismo del CAI Bolzano e Willy Marchiori
Escursione riservata a 12 soci e 4 accompagnatori (iscrizioni entro il 05.08.2024).
Scarica il programma


7 luglio 2024 – Montebello – (EE) – Escursionismo

Attenzione: questa escursione sostituisce quella prevista a Triangolo di Riva che non si può svolgere causa parecchia neve ancora sul percorso.

Valle di Rio BiancoL’idilliaca località di Rio Bianco si trova a 1.334 m s.l.m in una piccola valle laterale della Valle Aurina, alla quale si accede da Lutago. Il nome del paese deriva dal torrente di origine glaciale che lo attraversa, caratterizzato da un colore bianco latte.  Da sempre Rio Bianco è noto invece come luogo di pellegrinaggio. La chiesa risale al XVI secolo e accoglie un trittico di grande pregio artistico e una volta gotica.
Scarica il programma


30 giugno 2024 – Averau – Nuvolau – 5 Torri – (E) – Escursionismo

Dolomiti Ampezzane di Cortina – Escursione panoramica nelle Dolomiti Ampezzane che ci porterà a toccare 4 rifugi – tra cui il più antico delle Dolomiti (Nuvolau m 2575). Panorami fantastici e luoghi ricchi di storia – molteplici infatti le trincee e i camminamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale che caratterizzano quest’area – ci accompagneranno per tutta l’escursione.
Scarica il programma


23 giugno 2024 – Monte Corno o Corno di Trodena – (E) – Escursionismo
in sostituzione all’escursione al rifugio Monteneve annullata per neve

Monti di Cembra – La catena che divide la Val di Fiemme dalla Val d’Adige, dal passo San Lugano fino a Lavis, viene chiamata Monti di Cembra. La cima più alta è il Monte Corno o Corno di Trodena, m 1781.
Scarica il programma


16 giugno 2024 – Dalla Forra del Lupo a Forte Cherle – (E) – Escursionismo

IN COLLABORAZIONE CON L’ALPINISMO GIOVANILE, PER GENITORI E FIGLI

Altopiano di Folgaria – I forti austriaci dell’altopiano di Folgaria sono un’attrazione per gli appassionati della Grande Guerra. Le trincee, ancora oggi percorribili, videro fronteggiarsi l’uno contro l’altro l’esercito italiano e quello austriaco.
Scarica il programma


9 giugno 2024 – “In cammino nei parchi” – Sentiero Glaciologico – (E) – Escursionismo

Parco Naturale Sciliar – Catinaccio – in collaborazione con la Commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI Alto Adige. “I parchi naturali comprendono estese aree di interesse paesaggistico e culturale poste sotto tutela della Provincia Autonoma. Le zone protette sono preziose, perché contribuiscono a mantenere paesaggio e natura allo stato originario. Il parco naturale non significa solo tutela dell’ambiente, ma anche ricerca scientifica, informazione ed educazione ambientale e possibilità di vivere esperienza nel mondo naturale.” (Dal sito della Provincia di Bolzano Ripartizione Natura e Paesaggio).
Scarica il programma


8/9 giugno 2024   Aspettando l’alba dal monte Roen – (E) – Escursionismo

Rifugio Oltradige L’alba è sicuramente uno dei più suggestivi spettacoli che la natura ci offre e il luogo più indicato per godere di questo evento è sicuramente la cima di una montagna. Il luogo da noi scelto è la cima più alta della catena dei monti di Vigo che fa da spartiacque fra la valle dell’Adige e la Val di Non; il monte Roen. La catena montuosa si estende dal Passo della Mendola fino alla fine dell’Altipiano della Predaia. Il monte Roen svetta proprio a cavallo di queste due valli e dalla sua cima si possono vedere i gruppi montuosi più noti: il gruppo dolomitico di Brenta, in lontananza l’Adamello, a seguire le Alpi Venoste, il gruppo delle Maddalene, le Alpi Passirie e per finire le Dolomiti, da dove vedremo sorgere il sole.
Le iscrizioni si apriranno l’8 aprile 2024.
Scarica il programma


2 giugno 2024 – Monte Corno o Corno di Trodena – (E) – Escursionismo – ANNULLATA

Monti di Cembra – La catena che divide la Val di Fiemme dalla Val d’Adige, dal passo San Lugano fino a Lavis, viene chiamata Monti di Cembra. La cima più alta è il Monte Corno o Corno di Trodena, m 1781.
Scarica il programma


26 maggio 2024 – Sentiero delle vipere – (EE – E) – Escursionismo

Altopiano di Brentonico – Gruppo del Monte Baldo – Il Monte Baldo, un’oasi botanica, unica nel suo genere, sopravvissuta isolata grazie ai ghiacci che ricoprivano in parte questa zona. Proprio in giugno una spettacolare fioritura di specie floreali endemiche metterà a dura prova la nostra capacità di riconoscere fiori e piante che in molti casi crescono solo qui.
Scarica il programma


19 maggio 2024 – Il Waalweg della Val Mazia – (E) – Escursionismo

Escursione in compagnia dei soci del CAI LaivesSembra impossibile ma ci sono zone della Val Venosta che sono povere d’ acqua. Tutta la costa sinistra della valle ha un aspetto quasi brullo, infatti la conformazione del suolo non permette una captazione dell’acqua per irrigazione. Nel corso dei secoli i contadini della valle si sono ingegnati a trasportala dove ne avevano più bisogno costruendo chilometri di fossati chiamati Waale affiancati da sentieri, i Waalwege, che permettevano ai Waaler di seguirne il corso e smistare l’acqua ai vari campi. Tutto lavoro svolto a partire dal 13° secolo circa e che ci è arrivato fino ai giorni nostri. Ora i Waalwege sono quasi esclusivamente utilizzati a scopo turistico. Questo della Val di Mazia è uno dei più belli perché abbina il camminare ad una interessante visita ad un sito archeologico situato sopra l’abitato di Sluderno.
Scarica il programma


12 maggio 2024 – Dos Pagano – (E) – Escursionismo

Val di Cei – La Vallagarina, durante la Prima Guerra Mondiale, si trovò ad essere terra di confine e in questi luoghi si combatterono numerose battaglie. Le testimonianze di queste tristi vicende sono ancora ben visibili visitando il territorio. Dalle trincee ai cimiteri militari, passando per forti e cippi. In Vallagarina dal lago di Cei alla Malga Cimana, per raggiungere le ex postazioni di artiglieria austro-ungariche di Dos Colonna.
Scarica il programma


11 maggio 2024 – Tecnica di guida base – Monticolo – Cicloscursionismo

Bolzano – Bosco di Monticolo – Bolzano Questa uscita è intesa come corso base di tecnica di guida (sia in salita che in discesa) di mountainbike. Durante quest’uscita ci inoltreremo lungo le strade forestali e i sentieri del bosco di Monticolo. Inoltre, vi mostreremo come si cambia la camera d’aria in caso di foratura. Casco obbligatorio.
Scarica il programma


5 maggio 2024 – Le ville del Brenta – (T) – Escursionismo

Navigazione storica lungo il percorso originale degli antichi burchielli Quest’originale escursione permetterà di ripercorrere lo storico fiume/canale che collega Padova a Venezia. Nel corso dei secoli i ricchi patrizi veneziani hanno costruito sul Brenta delle splendide ville, opera di famosi architetti, decorate ed affrescate da pittori eccelsi, dove essi trascorrevano il loro periodo di “villeggiatura” estiva sulla terraferma. I nobili si muovevano su comode imbarcazioni chiamate burchielli, trainate da cavalli.
Scarica il programma


28 aprile 2024 – Monte Sole di Naturno – (E-EE) – Escursionismo

Giogaia di Tessa – ll Monte Sole, situato sul versante soleggiato della Val Venosta, mostra un clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l’arco alpino. Qui, fin dal Medioevo, i contadini hanno costruito masi anche ad alte quote e coltivato con grande fatica i ripidissimi pendii. L’acqua, indispensabile in questo luogo secco e poco piovoso, veniva captata in alta montagna e portata a valle grazie ai “waal”, le rogge, in parte ancora esistenti. I contadini raggiungevano il fondovalle attraverso lunghi sentieri in parte lastricati, che scopriremo durante quest’ interessante escursione.
Scarica il programma


21 aprile 2024 – Sentiero attrezzato CIMA ROCCA con alternativa – (EEA-E) – Escursionismo

Alto Garda – Val di Ledro – La Val di Ledro si estende ad ovest del Lago di Garda, poco più a sud del paese di Riva. Il sentiero attrezzato riprende un tracciato sul quale si sono svolti i combattimenti durante la Prima Guerra mondiale, a causa della sua posizione strategica. Essa è inoltre in una zona estremamente panoramica, con grandiosa vista dell’intero Alto Garda e dello stesso lago.
Il sentiero attrezzato è da considerarsi facile, adatta anche ai principianti. Sono tuttavia presenti alcuni tratti un po’ esposti ed è necessaria assenza di vertigini.
Attrezzatura obbligatoria omologata: kit da ferrata, imbrago, caschetto. Necessari inoltre: scarponcini con buona presa, guanti da ferrata, pila frontale.
Scarica il programma


14 aprile 2024 – Hofer Alp e Tuffalm – (E) – Escursionismo

Gruppo dello Sciliar – CatinaccioLa Hoferalp è una bella malga collocata ai piedi del massiccio dello Sciliar; ci si arriva dal comodo sentiero passando per il laghetto di Fiè.
Scarica il programma


7 aprile 2024 – Masi di Aica (Oachner Höfeweg) – (E) – Escursionismo

Gruppo dello SciliarIl Sentiero dei Masi di Aica viene chiamato in tedesco “Oachner Höfeweg”, ma perché? “Oacha” è il nome dialettale di Aica di Fiè, una frazione del comune di Fiè allo Sciliar. Il termine “Oachner Höfeweg” significa quindi, letteralmente “Sentiero dei Masi di Aica”
Scarica il programma


23 marzo 2024 – Ciaspolata notturna alla Rossalm – (EAI) – Escursionismo
Gruppo della PloseLa baita Rossalm si trova collocata nel comprensorio della Plose, con splendida vista sulle Odle di Eores. Questo è il contesto di questa meravigliosa escursione notturna.
Scarica il programma


17 marzo 2024 – Monte Piana: un panorama sulla storia – (EAI) – Escursionismo

Per le avverse condizioni meteo, l’escursione prevista per domenica 10 marzo viene rimandata a domenica 17 marzo.

Gruppo delle Dolomiti di Sesto – Valle di LandroCon i suoi 2.324 m di altezza appartiene alle Dolomiti di Sesto e in parte è inserito nel Parco Naturale Tre Cime. Durante la Prima Guerra Mondiale fu teatro di uno scontro durato oltre due anni tra l’esercito italiano e l’esercito austroungarico, e oggi può essere considerato un vero e proprio “museo all’aperto” dove è possibile visitare il campo di battaglia situato sulla sommità (nel periodo estivo).
Scarica il programma


25 febbraio 2024 – Ciaspolata al rifugio Maseben – (EAI) – Escursionismo

Vallelunga – Alta Val Venosta La Vallelunga si estende da est verso ovest, dalla Palla Bianca fino al Lago di Resia, nelle immediate vicinanze della cresta di confine. La zona è poco antropizzata e, di norma, molto nevosa. Sosta finale nei pressi del vecchio campanile in mezzo al lago.
Scarica il programma


18 febbraio 2024 – Ciaspolata a Cima Vezzena – (EAI) – Escursionismo

Per le avverse condizioni meteo, l’escursione prevista per domenica 11 febbraio viene rimandata a domenica 18 febbraio.

Altopiano di Vezzena – Il percorso che sale fino alla vetta è, in realtà, l’ex strada militare che serviva il forte austroungarico Spitz Verle, scavato nella roccia della cima, a picco sul precipizio. Per la sua fantastica posizione panoramica e la sua funzione principale di osservatorio e collegamento con gli altri forti, era chiamato “L’occhio degli Altipiani”.
Scarica il programma


27 gennaio 2024 – SABATO – Ciaspolata al chiaro di luna – (EAI) – Escursionismo

Alpe di RodengoL’Alpe di Rodengo e Luson si trova in Valle Isarco, a un’altitudine compresa tra i 1.500 e i 2.200 metri. I suoi 20 km² di estensione la rendono, insieme all’Alpe di Siusi, uno degli altipiani più grandi d’Europa. Con questa facile escursione in notturna la potremo scoprire con la luna piena, che illuminerà il nostro percorso innevato e lo renderà ancora più affascinante.
Scarica il programma


21 gennaio 2024 – Sicuri con la neve – Rifugio Plose – (EAI) – Escursionismo

Escursione dedicata alla prevenzione sulla sicurezza con la neve e sugli incidenti tipici della stagione invernale. Il CAI con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il Servizio Valanghe Italiano, le Scuole di Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, aderiscono al progetto denominato “SICURI in MONTAGNA” promuovendo la sicurezza con la neve.
L’uscita sarà preceduta da una serata introduttiva che si terrà a Bolzano presso il CAI Alto Adige venerdi 19 gennaio 2024 in Viale Europa 53 F alle ore 20:30.
Le iscrizioni per la serata presso la Sezione CAI di Bolzano nelle ore di ufficio in Piazza Erbe, 46-Bolzano o telefonando al numero 0471 978172.
Scarica il programma


14 gennaio 2024 – Ciaspolata alla Liegalm – (EAI) – Escursionismo

Val d’Ega Malga Costa – Liegalm si trova in una posizione incantevole all’interno della Val d’Ega a pochi chilometri da Bolzano. Dalla malga si può godere di una bellissima vista sui gruppi montuosi
del Latemar e del Catinaccio.
Scarica il programma