PREMESSA

Il modulo si articola in fasi di formazione per approfondire le metodiche didattiche e in fasi di verifica e valutazione delle capacità tecniche e culturali inerenti l’insegnamento dell’alpinismo ed è rivolto a tutti gli Aspiranti Istruttori delle Scuole del CAI e agli IAL, ISA, INAL, INSA e Guide Alpine.

Al superamento del modulo ghiaccio – alta montagna il candidato dovrà superare o avere già superato i moduli roccia e didattico-culturale per conseguire il titolo di Istruttore di Alpinismo (IA).

Al superamento del modulo ghiaccio – alta montagna il candidato dovrà superare o già avere superato i moduli scialpinismo e didattico-culturale per conseguire il titolo di Istruttore di Scialpinismo (ISA).

Tali titoli consentono di esercitare, nell’ambito delle direttive nazionali, l’insegnamento dell’alpinismo e dello scialpinismo in tutte le loro forme presso le scuole sezionali, usufruendo del supporto tecnico ed assicurativo che il C.A.I. mette a disposizione per i corsi base ed avanzati.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

I candidati partecipanti al modulo di esame saranno valutati sulle seguenti materie:

Alta Montagna – Ghiaccio e Misto

Progressione su ghiacciaio, Conduzione della cordata, Vari tipi di progressione fianco al pendio, fronte e discesa;

Salita in ambiente, da primo di cordata, su scivolo di ghiaccio o percorso tra seracchi con tratti di misto di difficoltà AD;

Progressione in conserva (lunga, media, corta);

Progressione con un solo attrezzo su pendii di almeno 45°;

Progressione con tecnica piolet-traction;

Progressione in traverso con un solo attrezzo;

Autosoccorso della cordata

Trattenuta e realizzazione sosta su ghiaccio;

Paranco ad azione interna-esterna;

Paranco mezzo poldo con spezzone;

Capacità autonoma di eseguire con sicurezza le manovre basilari motivandole ed esponendone con chiarezza meccanismi e modalità d’effettuazione;

Conoscenze tecniche e culturali

Capacità di trattare in modo sufficientemente esauriente argomenti sia tecnici che culturali;

Sapere non solo eseguire, ma anche motivare e spiegare le scelte operate e le manovre eseguite.

 

BIBLIOGRAFIA

Si farà riferimento alla manualistica C.A.I. ed in particolare ai testi sottoelencati:

  • Manuale del CAI – ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO
  • Manuale del CAI – ALPINISMO SU ROCCIA
  • Manuale del CAI – TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO
  • Manuale del CAI – I MATERIALI PER L’ALPINISMO E RELATIVE NORME
  • Manuale del CAI – MONTAGNA DA VIVERE, MONTAGNA DA CONOSCERE
  • Manuale del CAI – MEDICINA E MONTAGNA – VOL. 1 – 2
  • Manuale del CAI – ECOLOGIA ED ETICA
  • Manuale del CAI – ALPINISMO: 250 ANNI DI STORIA E DI CRONACHE – VOL. 1 – 2
  • Vivalda Editore – PROGRESSIONE SU ROCCIA – Paolo Caruso

Se necessario, ulteriore materiale didattico sarà distribuito ai candidati durante il Corso.

 

NOTA BENE

Per tutto ciò che non è stato qui espressamente menzionato, si fa riferimento al Regolamento regionale dei corsi per il conseguimento dei titoli di Istruttore di Alpinismo (IA), Istruttore di Scialpinismo (ISA) e di Istruttore di Arrampicata Libera (IAL).