A partire da marzo, la Cineteca e il team di Sentiero Italia CAI hanno inaugurato una nuova rubrica social per raccontare il trekking più lungo del mondo con “Un film al mese”.

Date un occhio alla pagina Facebook e al canale Instagram di SICAI…

MARZO #camminare
su Facebook e Instagram
Alla scoperta di Steps. Giovani alpinisti su antichi sentieri

APRILE #escursionismo
Su Facebook e Instagram
L’importanza della sicurezza in montagna con Senza possibilità di errore, il documentario sul Soccorso Alpino di Mario Barberi, con Marco Albino Ferrari

MAGGIO #MontagnaDiMezzo
Su Facebook e Instagram
La riscoperta di un vecchio mestiere con il film di Andrea Fenoglio, il quasi surreale L’isola deserta dei carbonai

GIUGNO #opportunità
Su Facebook e Instagram
Quali opportunità può offrire la montagna oggi a un giovane, tanto più se si tratta di un piccolo paesino? Proviamo a capirlo con Resina, di Renzo Carbonera.

LUGLIO #turismolento
Su Facebook e Instagram
Chi viaggia lo sa: si va altrove per andare nel profondo di noi stessi. Sognare per credere, con il film This mountain life, di Grant Baldwin, ambientato sulle suggestive montagne della British Columbia che collegano il Canada all’Alaska.

AGOSTO #identitalocali
Su Facebook e Instagram
Le identità locali possono essere una grande risorsa, ma anche una sfida da cogliere, pur consapevoli che, come ogni battaglia, si vince e si perde. È il tema di fondo di Il vento fa il suo giro (temporaneamente non disponibile al prestito).

SETTEMBRE #natura
Su Facebook e Instagram
Naturale e antropico possono stare insieme, all’insegna dell’ambiente e della tradizione, anche dove non sembrerebbe più possibile. E’ quello che dimostrano due scialpinisti con il pallino della storia, nel film Le Traversiadi, ovvero la traversata delle Orobie dal lago di Como a Carona di Valtellina.

OTTOBRE #attenzione
Su Facebook e Instagram
Le Alpi Apuane sono un territorio devastato dagli sventramenti per estrarre il marmo, che da qui arriva in tutto il mondo. Eppure, la violenza usata contro la montagna produce suo malgrado bellezza, come mostrano le immagini delle cave del film Carie. Forse è quella la chiave per trovare una via fra le devastazioni di un’economia che impoverisce e arraffa, le necessità economiche di sopravvivenza del territorio e quelle della preservazione dell’ambiente naturale.

NOVEMBRE #inclusione
Su Facebook e Instagram
Luisa ha sempre amato le lunghe passeggiate, ma la malattia ormai non le consente più di farle.  Poi, una ventata di novità, forse di follia: tornare sui sentieri con la joelette. Riuscirà ad accettare di che altri “camminino” per lei? L’esperienza narrata in Il mantello di San Martino sarà una rivelazione, un’avventura contro ogni pregiudizio, per un mondo davvero più inclusivo.

DICEMBRE #rilancio
Su Facebook e Instagram
Dopo la perdita del marito e dopo lo sconvolgimento causato dalla pandemia, provare a guardare al futuro sembra un’impresa ai limiti: ma Roberta deve farcela. Per se stessa, per i suoi tre figli e per tutti i clienti del Rifugio Roda di Vale che gestisce, nel Gruppo del Catinaccio. E lo farà Con il sorriso, come racconta il delicato film di Andrea Azzetti.