Sondrio Festival è una rassegna internazionale dedicata principalmente a documentari naturalistici di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati e proposti da parchi e aree protette di tutto il mondo. È l’unica manifestazione dedicata alla cinematografica documentaristica esclusivamente focalizzata sulle aree protette. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, con un format che si è evoluto nel corso degli anni: la durata è passata da una settimana nelle prime edizioni a due settimane nelle edizioni più recenti, come anche quella del 2020, che si è svolta tutta in streaming, a causa delle restrizioni sanitarie che hanno impedito lo svolgimento in presenza.

Ogni anno attira l’attenzione di molti documentaristi di provenienza nazionale e internazionale. Oltre alle proiezioni vengono proposti al pubblico momenti di approfondimento con ospiti speciali, mostre, presentazioni di libri, convegni. Per le scuole vengono organizzate attività didattiche e laboratori dedicati a bambini e ragazzi di varie fasce d’età.

La rassegna, interamente gratuita per il pubblico e priva di finalità commerciali, è organizzata da ASSOMIDOP, associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce il Club Alpino Italiano, il Comune di Sondrio (soci fondatori), il Consorzio B.I.M. Adda (socio Promotore), il Parco Nazionale dello Stelvio, settore lombardo, ora in capo a ERSAF, e il Parco delle Orobie Valtellinesi (soci ordinari).

Nell’ambito di Sondrio Festival viene assegnato il Premio Renata Viviani.

 

SONDRIO FESTIVAL
Via Perego, 1
23100 Sondrio – Italia
+39 0342 526260

info@sondriofestival.it
www.sondriofestival.it