REGOLAMENTO PER IL PRESTITO DEI FILM DEL CENTRO DI CINEMATOGRAFIA E CINETECA DEL CAI

[Scarica la versione pdf]

Versione aggiornata alle delibere del CDC:
208 del 19 novembre 2021 per azzeramento costi per Sezioni, GR e strutture del Sodalizio; 263 del 18 ottobre 2022 per azzeramento costi per Enti ed associazioni esterne al Sodalizio

 

Art. 1 – Prestito

  1. II Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI (CCC) è una struttura operativa del Club Alpino Italiano (CAI) che, fra i suoi scopi, ha anche quello di curare la diffusione, attraverso il prestito, delle pellicole di cui detiene i diritti non commerciali (art. 3, 1° comma, lett. e del Regolamento del CCC).

 

Art. 2 – Soggetti beneficiari

  1. II prestito dei film della Cineteca del CAI può essere effettuato solo alle Sezioni del CAI e agli organi e strutture centrali e territoriali per il tramite del Presidente o di persona appositamente incaricata (segretario, addetto culturale, ecc.)
  2. Può essere effettuato anche a favore di altri enti, associazioni o scuole (art. 3, lett. e, del Regolamento del CCC), previa presentazione, oltre che della richiesta, della lettera liberatoria della Sezione sul cui territorio si terrà l’evento, dichiarante che nulla osta alla proiezione, utilizzando il modulo scaricabile dal sito della Cineteca e allegato al presente regolamento.
  3. È escluso il prestito a singoli privati, i quali potranno, se del caso e previa autorizzazione del CCC, visionare i film presso la sede della Cineteca in Milano, via Errico Petrella, 19, per motivi scientifici o di studio.

 

Art. 3 – Proiezioni dei film

  1. Le proiezioni da parte delle Sezioni o degli altri enti di cui all’art. 2, 1° e 2° comma, possono essere esclusivamente pubbliche e gratuite.

 

Art. 4 – Scelta dei film

  1. La scelta dei film potrà essere effettuata direttamente dall’interessato, consultando il Catalogo della Cineteca, visionabile al seguente link: https://www.cai.it/prenotazioni/cineteca/
  2. L’interessato potrà chiedere suggerimenti scrivendo a cineteca@cai.it, precisando quali sono le finalità della proiezione, i possibili destinatari dell’iniziativa e ogni altra indicazione utile.
  3. In tal caso l’addetto alla Cineteca potrà fornire consigli utili e, se del caso, prospettare appositi pacchetti di più film che rispondano alle esigenze di cui al comma precedente.

 

Art. 5 – Richiesta di prestito

  1. La richiesta di prestito di uno o più film deve essere presentata dalla Sezione, o da altro Ente nei casi consentiti, seguendo le indicazioni contenute nell’apposita pagina del sito denominata “Come richiedere un prestito”.
  2. L’addetto alla Cineteca provvederà a inviare il o i film richiesti in formato digitale.
  3. È buona norma che la richiesta venga effettuata con congruo anticipo, in modo tale da poter effettuare un test, precedentemente alla proiezione, al fine di valutare la qualità del file trasmesso o che questo non sia danneggiato.

 

Art. 6 – Cancellazione del file

  1. Al termine della proiezione il file inviato per via telematica andrà cancellato a cura e sotto la responsabilità del responsabile della richiesta.
  2. È fatto assoluto divieto di proiettare il film una seconda volta in altra occasione se non previa autorizzazione da parte del CCC.
  3. In caso di violazione di quanto stabilito al secondo comma si incorrerà nelle sanzioni amministrative e penali previste dalla legge.

 

Art. 7 – Costi

  1. Il prestito di ciascun film non è soggetto al pagamento di alcuna somma.

 

Art. 8 – Altri oneri

  1. La Sezione, o altro ente richiedente, dovrà assolvere, prima della proiezione, al pagamento dei diritti SIAE e dei diritti connessi. Questo adempimento è di responsabilità esclusiva del richiedente e in nessun caso della Cineteca.

 

Art. 9 – Norma finale

  1. Per tutto quanto qui non espressamente regolato si applicano le norme del Regolamento del CCC, dello Statuto e del Regolamento del Club Alpino Italiano.
  2. Le Sezioni e gli enti interessati alle proiezioni possono richiedere ulteriori chiarimenti e delucidazioni contattando l’addetto alla Cineteca (cineteca@cai.it) o il Presidente del CCC (ccc@cai.it).

 

 

Allegato:

LIBERATORIA SEZIONI