Martedì 19 febbraio a Verbania sarà presentato l’audiolibro di “Cento passi per volare” di Giuseppe Festa, romanzo per ragazzi edito da Salani Editore e CAI con protagonisti un adolescente non vedente amante della montagna e un giovane aquilotto. Si tratta della prima uscita frutto della convenzione tra Club alpino e associazione Libro Parlato Lions.

L’editoria del Club alpino italiano entra nel mondo degli audiolibri grazie alla convenzione con “Libro Parlato Lions” di Verbania, associazione che da oltre 40 anni mette a disposizione i propri testi registrati con viva voce a chi non può leggere autonomamente: ciechi, ipovedenti, persone anziane con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, pazienti ospedalizzati, dislessici, autistici, ammalati di SLA, Sclerosi Multipla e Alzheimer.
Martedì 19 febbraio alle 21 presso la Biblioteca Civica Ceretti di Verbania (via Vittorio Veneto, 137) sarà presentato il primo audiolibro frutto della convenzione, “Cento passi per volare” di Giuseppe Festa. Il romanzo fa parte della collana di narrativa per ragazzi “I Caprioli” (edita da Salani Editore e Club alpino) e rappresenta il primo “passo” di un percorso di lettura rivolto in particolare ai ragazzi sul tema della montagna e della natura che ci circonda.

A Verbania, dopo la presentazione della convenzione, interverranno, moderati da Anna Girardi, l’autore e il donatore di voce Roberto Cesaretti sulla trama del libro, che vede protagonista proprio un ragazzino non vedente grande amante della montagna, Lucio, la cui storia si intreccia con quella dell‘aquilotto Zefiro, rapito da bracconieri senza scrupoli.

Il giorno successivo (20 febbraio), autore e donatore di voce presenteranno il libro agli studenti dell’Istituto Comprensivo Quasimodo. L’appuntamento è in programma nell’aula magna dell’ITI Cobianchi, in Piazza Martiri Di Trarego, 8, sempre a Verbania. Con questa convenzione il CAI intende allargare la potenziale cerchia di fruitori dei propri libri di narrativa, avvicinando alla montagna anche disabili e pazienti.
E’ un’iniziativa dunque che, inserendosi nell’ambito delle attività volte alla solidarietà, uno dei principi statutari del Sodalizio, si affianca a quella portata avanti ormai da anni sui sentieri, attraverso i progetti dimontagnaterapia. I lettori degli audiolibri possono infatti avere la motivazione di conoscere gli elementi della montagna presenti nei romanzi anche nella vita reale. Il servizio, totalmente gratuito, offerto da Libro Parlato Lions, dà la possibilità agli utenti registrati di consultare l’audioteca (interamente costituita da libri registrati a viva voce), scaricare gli audiolibri dal sito e dalla App, richiedere in prestito il relativo cd e richiedere la registrazione di testi non presenti nel catalogo.

Per maggiori informazioni: www.libroparlatolions.it