IMG 0022

Commissione Lombarda Speleologia e Torrentismo

La speleologia è la scienza che studia i fenomeni carsici cioè le grotte e le cavità naturali, la loro genesi e la loro natura. In quest’ambito, essa si inserisce tra le scienze che studiano la terra ed in particolare i fenomeni naturali che avvengono nel sottosuolo, tra cui il movimento delle acque sotterranee (idrologia ed idrogeologia) e la biologia  (biospeleologia).
La speleologia è normalmente definita: Sport, Scienza ed Avventura; è un’attività che riserva la possibilità di vivere pienamente l’avventura della esplorazione.
Basti pensare che in Lombardia le attività effettuate dagli speleo sui rilievi: Piani del Tivano, Grigna, Monte Campo dei Fiori zona del Sebino e altre ancora, svolte in questi anni hanno restituito centinaia di km di nuovi sviluppi ed è solo una minima parte di quello che si presume invece esserci realmente.
Oltretutto conoscere permette di poter salvaguardare questi luoghi importantissimi anche per la collettività, infatti, al di là dell’aspetto ludico o/e scientifico gli ambienti carsici sono enormi bacini idrici, delle vere e proprie riserve d’acqua.
Naturalmente è presente anche l’aspetto “poetico” di questa attività, indubbiamente un contatto estremo con la natura, il fascino di gustare l’ambiente non in un colpo solo, come avviene normalmente all’esterno, ma metro dopo metro; e poi….. saloni enormi, gallerie e canyon scavati dal millenario passaggio dell’acqua, veli concrezionali bianchissimi che sembrano cascate congelate dal tempo; conchiglie, coralli e fossili vari incastonati nella roccia a testimonianza dello sviluppo geologico della zona.
Un modo diverso di stare insieme, di fare gruppo, il condividere con i compagni delle esperienze uniche.
Tutto questo e molto altro ancora è la speleologia.

Per poter affrontare questi ambienti con la giusta conoscenza sia tecnica che scientifica il CAI attraverso le sue strutture periferiche e centrali (Scuola nazionale di Speleologia Commissione Centrale e Regionali),  organizza e pianifica la sua attività alfine di preparare gli istruttori che operano nei vari Gruppi Grotte locali per organizzare i corsi di introduzione alla speleologia vera porta d’ingresso per accedere a questo mondo in tutta sicurezza e con le giuste conoscenze.

PICT0551

 

Torrentismo (Canyoning)

Consiste nella discesa di corsi d’acqua. A differenza di altri sport acquatici con cui spesso viene confuso (rafting, kayak ecc.) si percorre il torrente a piedi. La progressione dunque avviene seguendo la direzione dell’acqua, e mai a ritroso, grazie a tuffi, salti, scivoli e progressione su corda.
Con la giusta preparazione tecnico-pratica, si può comunque raggiungere quello status di sicurezza che permette di godere della bellezza di questi luoghi incontaminati ed il piacere di uno sport acquatico praticato all’aria aperta.

La Commissione
Andrea Ferrario
Mario Noseda Pedraglio Presidente
Stefano Ratti
Ferruccio Tomasi

Referente per il Comitato Direttivo Regionale Roberto Burgazzi