Banner per sito

Le montagne lombarde hanno ospitato i bambini e le loro famiglie grazie al progetto #FG4M – Famiglie e giovani in Montagna – Estate 2023 in Rifugio, progetto realizzato grazie al Consiglio regionale della Lombardia, Rifugi di Lombardia e Assorifugi Lombardia.
I bambini hanno potuto vivere l’esperienza di pernottare in un Rifugio di montagna, di rimanere a contatto con l’ambiente alpino e di partecipare anche a corsi.
Le testimonianze festanti sono raccolte nel video di ringraziamento e nelle foto ritraenti le loro attività

Le Vostre immagini

 

 

1000017290 1000017343

1000017347

Famiglia Costa da Fiorano al Serio BG Marco – Margherita con Francesca 12 anni e Luciano 10 anni al Rifugio Coca il 12 agosto 2023 Grazie !!!!

1000017394 1000017367

 

 

 

 

101 1 102 1

103 1 104 1

 

Ci invia le foto scattate durante il suo soggiorno del  15-16 luglio  al Rifugio Merelli al Coca con i suoi bambini che  si chiamano: Andrea, Alessio, Greta e Siria. Un Grazie da Anna !!

 

105 1 106 1 107 1 108 1

Gian Giorgio Carta di Villasanta (MB) Ci invia le foto scattate al Rifugio Lecco ai Piani di Bobbio “Il rifugio è accessibile e ben gestito e il fine settimana in montagna è stato fresco e divertente. Grazie Gian Giorgio”

 

Invia le foto scattate durante pernottamento al rifugio Berni passo Gavia “Bella iniziativa Grazie!!!! Giulio Missaglia”

109 1 110 1 111 1 112 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gita di Anna e Chiara Zani (iscritte alla sezione CAI Pezzo- Pontedilegno) al Rifugio Cesare Branca, percorrendo il Sentiero Glaciologico Alto nella Valle dei Forni. Grazie per la splendida opportunità! Cordiali saluti, Mara Zampatti.

113 1 114 1 115 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal rifugio Tagliaferri con amici. È stato meraviglioso vivere questa esperienza in compagnia di persone care, coccolati dalla gentilezza, dalla professionalità e dalla disponibilità dei rifugisti. Grazie C.A.I. per questa stupenda iniziativa

116 1

117 1 118 1 119 1 120 1 121 1 122 1 123 1

Buon giorno, Invio in allegato qualche foto del weekend che abbiamo trascorso in Valmalenco grazie alla vostra iniziativa per famiglie. Siamo arrivati a Chiareggio e da lì saliti prima al rifugio Gerli Porro, dove abbiamo passato il pomeriggio tra girini da scoprire e sassi da lanciare nel torrente e massi su cui arrampicarci, e subito dopo siamo arrivati al rifugio Ventina, dove abbiamo dormito. La mattina seguente siamo stati sull’altro versante al rifugio Tartaglione Crispo. I bambini erano entusiasti, noi ci siamo dedicati al 100% a loro, niente di meglio di un weekend all’aria aperta, dimenticandosi telefonini e preoccupazioni quotidiane, oltre che avere la possibilità di ricaricarsi prima dell’inizio della scuola. Grazie ancora!!! Filippo, Leonardo con mamma e papà

124 1 125 1
126 127

Famiglie Guidotto e Consonni di Suello (LC). Dopo l’esperienza dell’anno scorso al rifugio Omio in Val Masino quest’anno abbiamo scelto il rifugio Carate in Valmalenco. Meraviglioso trekking partendo dalla diga di Campo Moro, attraversando la Val Scerscen, tappa al rifugio Marinelli e pernottamento al rifugio Carate. Il giorno successivo tappa al ghiacciaio Fellaria e pranzo al rifugio Bignami. Trekking impegnativo (complimenti alle nostre figlie !!) ma che riempie il cuore con i panorami mozzafiato della meravigliosa Valmalenco! Grazie al rifugio Carate che ci ha ospitati e al CAI Lombardia per la bella iniziativa! Non c’è due senza tre … quindi speriamo di ripetere anche il prossimo anno!

128

129

130

 

 

 

Buongiorno. Felice di aver potuto partecipare al progetto CAI “Famiglie e Giovani in Montagna Estate 2023”, inoltro alcune foto scattate durante il soggiorno al Rifugio Curò nei giorni 19 e 20 luglio u.s. approfitto dell’occasione per ringraziare della splendida opportunità offertaci: io e la mia piccola Emma (8 anni) abbiamo trascorso due giorni Stupendi tra le montagne e conserveremo per sempre nel cuore il ricordo di questa bellissima avventura, impreziosita dalla disponibilità dei rifugisti e dall’ottima cucina. Sperando che l’iniziativa possa essere riproposta anche il prossimo anno, vi saluto cordialmente. Simone Rossetti

131

Foto dal Rifugio Antonio Baroni al Brunone Molto bello e ottimo rifugio! Grazie, Veronica

132 133 134 135 136

Siamo saliti al Rifugio Curò da Valbondione. È stata un’esperienza bellissima! La serata in rifugio è qualcosa di spettacolare: giochi di società e relax! I gestori sono super gentili. Al mattino, dopo la colazione siamo partito verso il lago e rifugio del Barbellino! Questa esperienza è piaciuta a tutta la family…da ripetere sicuramente! Grazie al CAI per l’iniziativa FG4M!   Fam.Marchetti

 

137 138

139

140

Samanta Lazzarini di Endine Gaiano (BG) Noi siamo stati una notte al rifugio Curò. Per Elisa e Francesco era la prima volta in rifugio. Si sono divertiti tantissimo. Grazie per l’opportunità

141

Giacomo Pessi – Buongiorno, Sabato e domenica ho soggiornato al Rifugio Ca Runcash approfittando della vostra iniziativa. Volevo solo ringraziare della bella opportunità, con la speranza che venga riproposta magari anche con maggiore frequenza per agevolare i bimbi nel vivere la montagna. Grazie!


Immagini dal Rifugio Curó 25 e 26 agosto 2023. Bellissima esperienza! Grazie Rita

 

Chiara Cesaretto di Orsenigo: Grazie al progetto famiglie e giovani in montagna, abbiamo pernottato con piacere al rifugio Omnio in Valmasino con i miei figli Ilaria e Stefano.
Grazie per la bella iniziativa!

141 2 3

4

Costanza Antonello di Olgiate Molgora: Siamo stati due notti al Rifugio M. Del Grande – R. Camerini. un paio di foto di Maddalena sul sentiero per il rifugio: – Bolle di sapone durante una pausa.
– Ritorno verso Chiareggio
Grazie dell’iniziativa

5

 

 

6

Davide Loi di Gussago Invio qualche foto scattata durante la passeggiata a Malga Stain con mio figlio, Una saluto  e complimenti per l’iniziativa,  é piaciuta tantissimo!! Grazie

7

8

 

9 10 1

11 1

Davide Sonzogni di Cura Carpignano (PV), alcune immagini di Arianna e Silvia scattate  nei pressi del rifugio Nani Tagliaferri lo scorso 17 luglio,
– Arianna alle prese coi tipici passatempi da rifugio.
– Arianna e Silvia contente pregustando la cena
-Arianne e Silvia vicino all’aquila che sovrasta il rifugio Nani Tagliaferri

 

Elena Panzeri, la nostra notte in rifugio presso il rifugio Marinelli e Bombardieri, poi pioggia e fresco ci hanno accompagnato al rifugio Carate, il cielo si è aperto per l’ultima fatica dove siamo stati accompagnati da diversi stambecchi. All’arrivo non è potuta mancare una fetta di torta gustata ammirando le vette attorno a noi. Qualche partita a carte, una cena in compagnia e non poteva mancare il naso all’insù per ammirare il cielo stellato.
È stata la un’esperienza intensa a tratti un pò sofferta ma molto appagante e ricca di emozioni.
Da ripetere!!! Grazie

12 1 13 1 14 1 15 1 16 1 17 1 18 1

19 1

Maria Cristina Paredi Noi abbiamo scelto il rifugio Grassi. Grazie, cordiali saluti

20 1 21 1 22 1

23 1

Elisa Lombardi di Nuvolera, Siamo stati ai rifugi Del Grande Camerini e Marinelli Bombardieri; il soggiorno presso entrambi è stato assolutamente piacevole, abbiamo avuto modo di chiacchierare con i rifugisti (al Del grande è stata proprio una piccola festa). A mio figlio le gite sono piaciute moltissimo, pranzi e pernottamenti in rifugi sono sempre motivo di divertimento per lui ma, arrivando da Brescia, probabilmente senza la Vs iniziativa non avremmo potuto fare entrambe queste gite. Un grazie davvero di cuore

24

25

Galli Fabrizio e Sveva CAI Castione della Presolana Grazie e cordiali saluti.

27 1

Francesca Mologni, È stata una bellissima esperienza, con Laura e Michela Ci ha poi accompagnato anche Emanuele (figlio più grande) tesserato C.A.I. dall’età di sei anni. Grazie mille in particolare allo staff del Rif Curò

26 1

 

 

 

Glenda Marchetti di Corte Franca (BS) Esperienza assolutamente da rifare… Abbiamo raggiunto la Malga Premassone, siamo saliti fino al baitone, poi Rifugio Tonolini, accoglienza top… Ci siamo sistemati in camerata…poi il personale, di gentilissimo e simpaticissimo, ci hanno preparato la merenda e poi una super cena. Abbiamo mangiato bene… e abbondante… Tanti giochi a sposizione x bambini e adulti… Il giorno dopo, dopo una gustosa colazione siamo scesi verso il Rifugio Gnutti…altra meraviglia. Poi di nuovo al baitone e scendendo dalle scale del Miller siamo tornati alla malga Premassone. Panorami che tolgono il fiato. Grazie

28 1

29 1

30 1

31 1

35

33 1

32 1

34

Laura Pasta di Villa d’Alme’  la nostra vacanzina al Rifugio Cesare Branca l’aria fresca, la pace e la tranquillità che solo in montagna si può trovare è veramente una magia… Grazie e saluti

39

38

36

Luca Nisoli  di Brignano Gera d’Adda Momenti felici  con Mattia al Rifugio Coca Grazie

40

41

Mirko Scandella Al Rifugio Albani con la famiglia, da una parte la Presolana con la sua maestosità, dall’altra parte uno spazio infinito. Bellissimo weekend! Daniela Pedrocchi e famiglia Grazie

45

43

42

44

Paolo Pozzi di Palazzolo sull’Oglio avvicinamento al il Rifugio Curò e poi verso il lago Barbellino con Giorgio e Andrea Grazie

46

Chiara Piantoni e Romina Fantini al Rifugio Albani

47

20 anni in 4 (Andrea 7 mesi !!!) Grazie !!

49

Silvia Magro di Villa di Tirano (SO) Con le figlie al Rifugio Ventina Iniziativa importante per le famiglie!  Grazie Silvia48

50

53

56

 

54

Simona Marzella di Ardesio bella esperienza al rifugio Bignami Grazie per l’opportunità Speriamo di ripetere

55

 

57

Simone Angiolini di Treviolo Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di vivere insieme alle nostre bambine la bellissima esperienza della notte in rifugio. Grazie a CAI Lombardia e al rifugio Grassi che ci ha ospitato.

58

59

60

Simone Spreafico di Sirone Qualche scatto al Rifugio Branca Grazie ancora!!!

ELENA PANZERI di Valletta Brianza  soggiorno con la sua famiglia, marito e figli Pietro e Vittoria al Rifugio Marinelli Bombardieri e al Rifugio Carate. Certamente un’esperienza da RIPETERE Grazie

Giovani al rifugio Tonolini

IMG 6970

Maddalena alle prese con la preparazione di un torta

image 6483441 7

Disegnino di Tommaso