Le ragioni ideali, vale a dire la passione per la montagna, la condivisione dell’impegno nella tutela dell’ambiente montano e di chi lo frequenta sono il fondamento delle motivazioni che ci devono spingere all’iscrizione.

Non meno importanti sono le molteplici ragioni pratiche che permettono di usufruire di particolari servizi e agevolazioni:

  • Ottenere condizioni e prezzi preferenziali nei rifugi CAI nazionali e dei Club Alpini esteri
  • Partecipare ai corsi, alle gite e agli eventi organizzati dalle Sezioni e Sottosezioni
  • Copertura assicurativa infortuni Soci nell’attività sociale organizzata dalle Sezioni e Sottosezioni
  • Copertura assicurativa, in attività sociale organizzata dalle Sezioni e Sottosezioni per la Responsabilità Civile verso terzi
  • Copertura assicurativa per gli interventi effettuati dal Soccorso Alpino in caso necessità sia in attività organizzata dalle Sezioni e Sottosezioni che in attività personale
  • Ricevere gratuitamente i periodici del CAI nazionale e sezionale, godere di sconti su tutte le pubblicazioni (carte, guide e manuali) edite dal Club Alpino Italiano
  • Acquistare articoli sportivi a prezzi agevolati nei negozi convenzionati

Diventare SOCI consente quindi di perfezionare e accrescere la propria preparazione tecnica ed esperienza, aggiornarsi su tecniche e cognizioni alpinistiche ed escursionistiche, per una frequentazione consapevole degli ambienti alpini non solo come semplice osservazione, ma integrazione, cultura e rispetto della natura.

Dopo aver compilato la modulistica, aggiornata a seguito delle recenti modifiche al Regolamento Generale, è sempre necessario stamparla e consegnarla alla Sezione CAI alla quale si desidera iscriversi, o presentarsi direttamente presso la stessa.

Share This Story, Choose Your Platform!

Titolo

Torna in cima