Le scuole area CMI – CNSASA sezionali del Lazio sono:

franco alletto 300x97 1

La Scuola Franco Alletto (CAI ROMA) Propone ai soci del CAI corsi base ed avanzati che permettano di conoscere e vivere la montagna coniugando l’impegno tecnico e la ricerca della massima sicurezza. Per partecipare ai corsi, organizzati sia con lezioni teoriche in sede che con uscite pratiche in ambiente (la frequenza di entrambi i tipi di lezione è obbligatoria), bisogna essere soci del CAI, maggiori di 16 anni, presentare un certificato medico per la pratica sportiva non agonistica e partecipare con esito positivo ad una verifica dei requisiti minimi, ove richiesti dal bando del corso.

Direttore scuola: INA Pino Calandrella

leggi di più cliccando qui


Lamberto Brucchietti (CAI RIETI) La Scuola nasce con l’obiettivo di fornire, attraverso i suoi corsi, le conoscenze fondamentali per praticare in sicurezza l’attività dell’arrampica in falesia e per promuovere una crescita tecnica, didattica e culturale tra coloro che, praticando questo sport, vorranno impegnarsi nelle attività della Scuola.

Direttore della Scuola: INAL Scalia Enrico

leggi di più cliccando qui


paolo consiglio 300x161 1

Paolo Consiglio (CAI Roma)

Fondata nel 1948 nell’ambito della Sottosezione Universitaria della Sezione di Roma del CAI (SUCAI), la Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera “Paolo Consiglio” organizza ogni anno corsi di alpinismo, scialpinismo, arrampicata libera sia di livello base che avanzato oltre a un corso su cascate di ghiaccio. Ogni corso comprende diverse lezioni teoriche svolte normalmente in sede e uscite pratiche in Appennino o sulle Alpi. Il corso di arrampicata libera viene svolto in autunno nelle splendide falesie a picco sul mare ed è un corso propedeutico per la partecipazione ai corsi avanzati. La Scuola ha in organico 67 istruttori e dal 1973 è stata dedicata a Paolo Consiglio, forte alpinista romano direttore e co-fondatore della SUCAI per più di 20 anni.

Direttore della Scuola: INA Andrea Galgani

leggi di più cliccando qui


S.E. cairoma (CAI ROMA)

Direttore della Scuola: INSFE Luca Martinelli


Scuola Sezionale di Escursionismo

La Scuola Sezionale di Escursionismo (SSE) del CAI di Roma è stata creata nel 2013 su proposta degli Accompagnatori di Escursionismo (AE)  della Sezione. Corsi di Escursionismo però vengono organizzati dal CAI di Roma sin dal 2000.

La didattica nel CAI ha l’intento di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna. Trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza, escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà T – E – EE – EEA e TC – MC – BC – (vedi classificazione delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche)

La SSE organizza ogni anno:

Corsi Base di Escursionismo (E1)
-Corsi Avanzati di Escursionismo (E2)
-Corsi di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI)
-Corsi Base di Cicloescursionismo (C1)
-Corsi Monografici: Corsi di perfezionamento teorico e/o pratico su singoli temi di interesse escursionistico, la cui struttura e contenuto non siano alternativi o elusivi degli altri corsi

Il Direttore della Scuola Sezionale di Escursionismo del CAI di Roma
è l’ ANE – AC Roberto Bernardi email: roberto.bernardi@cairoma.net  cell 347 8525589


Altre notizie


CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI AMATRICE PROGETTO A SCUOLA CON IL CAI 2019 “Sentieri di Transumanza fra natura, cultura, storia, poesia” La musica antica di organetti e tamburelli, suonati dai ragazzi delle medie della scuola di Amatrice, è stata la degna chiusura, lo scorso 7 giugno, del progetto del CAI di Amatrice “A scuola con il CAI” dedicato quest’anno al tema della pastorizia dal titolo “Sentieri di Transumanza tra natura, cultura, storia, poesia”. Il tema è stato scelto dalla sezione di Amatrice per supportare la candidatura della Transumanza a patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

Share This Story, Choose Your Platform!

Titolo

Torna in cima