La candidatura, presentata da Italia, Francia e Svizzera nel 2018, è stata approvata all’unanimità nella XIV sessione del Comitato Intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, in corso […]
Categoria: News
Sentiero Italia CAI: un progetto in continua evoluzione
Dopo un anno di lavoro trascorso dal Club alpino italiano per rilanciare il cammino, nel 2020 sono in cantiere ulteriori novità: dalla rete di punti di accoglienza al calendario di […]
‘Alpinismo dietro le quinte’: disponibile il libro di Lorenzo Revojera
Nella nuova uscita della collana “Personaggi” edita interamente dal Club alpino italiano, l’autore traccia il profilo degli uomini che, tra ‘800 e ‘900, hanno praticato l’alpinismo a diretto contatto con […]
Accordo di collaborazione scientifica tra Istituto italiano di preistoria e protostoria e Cai
Tra gli obiettivi lo studio congiunto degli antichi popoli di montagna e delle loro interazioni con l’ambiente, oltre all’organizzazione di azioni e percorsi formativi
La Casa della Montagna di Amatrice è realtà
All’inaugurazione di questa mattina presenti centinaia di persone, tra volontari di Club alpino italiano e Anpas e cittadini di Amatrice.
L’editoria del Club alpino italiano al Sondrio Festival
Una storia di gioventù, di vita nelle terre alte e di bullismo, un saggio sull’emergenza climatica nelle Alpi e un volume fotografico su una delle più importanti spedizioni alpinistiche italiane […]
L’editoria del Club alpino italiano al Sondrio Festival
Tra il 16 e il 22 novembre in programma tre presentazioni di altrettanti libri: “Le maschere di Pocacosa” (CAI-Salani) per i ragazzi delle scuole, “Breve storia delle Alpi tra clima […]
La Casa della Montagna di Amatrice pronta per l’inaugurazione
Sabato 16 novembre aprirà l’edificio voluto da Club alpino italiano e Anpas dopo il terremoto, dove si faranno formazione, progetti con le scuole e attività legate all’arrampicata. La Casa sarà […]
Un anno da Vaia: per il Cai serve una governance d’insieme per la tutela dei boschi
La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano ha redatto un documento che sottolinea l’urgenza di investire in ricerca e sperimentazione per affrontare i cambiamenti climatici e valorizzare l’intera filiera legno legata […]