Il progetto Cai-Scuola si è sviluppato attraverso vari documenti d’intesa col Miur e la realizzazione di oltre 30 corsi nazionali di formazione e aggiornamento rivolti a insegnanti delle scuole primarie e secondarie, il primo dei quali partito nel 2006. I corsi comportano esperienze formative sui temi dell’educazione ambientale, sulle attività motorie, sull’educazione alla sicurezza e sulla tutela dell’ambiente montano.

Gli argomenti e le sedi sono sempre variati: dall’arrampicata in età evolutiva alla neve come elemento di gioco e conoscenza, dal ghiacciaio dell’Ortles alle lave dell’Etna, dalla Guerra Bianca in Adamello alla storia e natura delle coste del Trapanese.

I corsi sono basati su attività di formazione, supporto alla didattica, esperienze di attività outdoor quali uscite in ambiente montano, visite a luoghi d’interesse storico, culturale o naturalistico, stage didattico/formativi.

  • VIDEO – “Le lagune altoadriatiche, tra le Alpi e il mare, tra passato e presente”. Circa dieci minuti di video per raccontare il 36esimo corso di formazione docenti (Cavallino Treporti, Laguna Nord di Venezia, aprile 2019) realizzato dal Cai Veneto nell’ambito del “Progetto scuola”.

Formazione Insegnanti
Alternanza Scuola Lavoro