Club Alpino Italiano Federparchi
Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette”

domenica 9 giugno 2024 – 12^ edizione

in CAMMINO nei PARCHI 2024

Club Alpino Italiano e Federparchi indicano per domenica 9 giugno 2024 lo svolgimento
della 12^ edizione “in CAMMINO nei PARCHI 2024”

REGISTRA QUI LA TUA ATTIVITA’

VAI ALLA PAGINA DI TUTTE LE INIZIATIVE

 

La giornata nazionale racconta di territori e popolazioni osservati lungo i sentieri e promuove l’Escursionismo
naturalistico e culturale per tutti. Un’esperienza aperta a tutti. Il Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette”, che coordina le
iniziative, invita a camminare in libertà per scoprire paesaggi e meraviglie di montagne e Parchi d’Italia, incontrandosi sui
sentieri per condividere un’appagante giornata in ambiente. Lo slogan di riferimento è: SENTIERI PER CONOSCERE”. Si
attiva così un circuito virtuoso con camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
Domenica 9 giugno 2024 avremo un caleidoscopio di appuntamenti/escursioni e ogni Sezione/Gruppo Regionale/
Associazione/Area Protetta, Ente aderente, potrà proporre iniziative che avranno per tema i sentieri: dall’auspicata uscita conoscitiva,
alla manutenzione o intervento di segnaletica, all’inaugurazione di un sentiero ripristinato, da
una mostra, a un corso di sentieristica. Di riferimento la realtà del Sentiero Italia Cai, che oggi
propone quasi 8.000 km di tracciato che da Santa Teresa di Gallura in Sardegna, attraversa Sicilia, Appennino e Alpi per
terminare a Trieste. Il Cai con il CamminaItalia, esempio e buona pratica in ambiente, nel 1995 percorse integralmente
il lungo Sentiero Italia Cai. Nel 2019 Anno del Turismo lento, in ogni Regione il Cai ne ha ripercorso alcune tappe, concatenando
gli appuntamenti.
C’è poi una mirata attenzione a evidenziare stato e necessità di territori e popolazioni grazie a
ANCI e UNCEM, attraverso il dialogo con i Comuni montani.

CONTENUTI
– Si promuove il piacere di camminare in libertà, dedicandosi alla scoperta della realtà naturalistica
e culturale di montagne e Parchi d’Italia, tra identità, tradizione e innovazione.
– Ci si rivolge a ogni visitatore, turista, escursionista e alpinista, per partecipare ed essere anche
protagonista, collaborando insieme alla manutenzione, alla tematizzazione dei sentieri, alla conoscenza
del territorio, alla cura e al rispetto per natura e tradizioni.
– La realtà del Sentiero Italia Cai, sarà esempio e buona pratica per questa giornata. Un lungo
cammino dall’incredibile sviluppo di quasi 8000 km su tutte le Regioni, da S.Teresa di Gallura in
Sardegna, attraverso Sicilia, la dorsale d’Appennino e l’arco delle Alpi si termina a Trieste. Il Cai, nel
1995, con l’esperienza CamminaItalia percorse integralmente il tracciato.
– Il Sentiero Italia Cai interessa gran parte dei Parchi Nazionali e tanti Regionali, con i quali il Cai ha
sottoscritto intese, inoltre siti Unesco e di Rete Natura 2000. L’occasione per consolidare
collaborazioni e progetti in atto.
– Possibili anche due giorni di attività: sabato 8 e domenica 9 giugno 2024: le iniziative potranno
essere svolte prevedendo un’esperienza di pernottamento in rifugio o in un paese montano.
– Le attività confluiranno nel quadro nazionale delle proposte 2024 e saranno
presenti nei siti CAI, Federparchi, Aree Protette e altri Enti.
– L’evento “in CAMMINO nei PARCHI”, segue la “giornata europea dei parchi” che
il 24 maggio celebra l’istituzione del primo parco in Svezia, avvenuta nel 1909.
– Bandierina segnavia “rosso / bianco / rosso” in ogni sentiero. Si promuove l’armonizzazione della
segnaletica su base nazionale, secondo gli standard del Cai, per rendere più agevole la percorrenza
dei sentieri (da scegliere e percorrere con responsabilità, considerando sempre competenza, abilità
ed esperienza personali, trattandosi di attività in ambiente montano).
– Il Cai è nell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nel cui ambito concorre a
sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi
della sostenibilità economica, sociale e ambientale, con azioni durevoli nel tempo, per favorire
diffusione e attuazione degli obiettivi Agenda 2030 dell’ONU.
– Attraverso la Rete Escursionistica del Parco si guarda alla organizzazione della Rete Escursionistica
Italiana (REI), per consentire in ogni Regione la migliore pianificazione e gestione dell’Escursionismo.

Per info e contatti – www.cai.it – www.parks.it
12^ edizione “in CAMMINO nei PARCHI” – 9 giugno 2024
Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette”
Coordinatore, Filippo Di Donato – filippodidonato50@gmail.com, areeprotette@cai.it 3397459870
Componenti: Carmela Vaccaro carmela.vaccaro.eu@gmail.com e Raffaele Marini cctam@cai.it
Delegato Ambiente e Parchi, Mario Vaccarella m.vaccarella@cai.it 3492227262
Presidente Commissione Centrale Escursionismo, Massimo Tuccoli cce@cai.it