Sentiero n° 100: Monteriggioni – Monte Maggio – Marmoraia – Molli – Ponte della Pia

Dislivelli: salita m 885, discesa m 870
Tempo di percorrenza: ore 8,30

Lungo itinerario in quota, frazionabile in due tappe, che attraversa da Nord a Sud l’intera Montagnola Senese; è possibile pernottare in uno degli agriturismo che s’incontrano lungo il percorso.

PRIMO TRATTO:
Il sentiero n° 100 ha inizio dalla SS 2 Cassia, di fronte alla Scuola Media Statale, che si trova a lato del bivio per Monteriggioni (quota m 240, indicazioni per Gallinaio e il Mandorlo). Si segue la buona strada sterrata che, attraverso coltivi e vigne, sale all’inizio del bosco (poco prima si stacca a destra il sentiero n° 101). Ad un tornante, si lascia a destra la stradina per La Ripa, dopodiché si giunge ad un quadrivio presso la casa “Il Mandorlo”, visibile sulla destra. A sinistra inizia il percorso n° 102, mentre il n° 100 prosegue diritto. Oltrepassati dei campi, la carrozzabile s’immerge nel bosco, transita a destra delle case di Gallinaio, per continuare fino al podere Ebbio, adibito a centro spirituale (prima della casa ignorare una deviazione a destra). Dopo l’edificio, la strada si trasforma in mulattiera, che poco più avanti si biforca: qui occorre seguire il sentiero di sinistra che sale ripido per il fitto lecceto. Dopo aver costeggiato un oliveto, il tracciato si fa più ampio e diviene stradina di bosco. Continuando in costante salita, questa va ad immettersi in una carrozzabile nei pressi della casa “Comune” (m 482, un’ora da Monteriggioni). Si va ora a destra seguendo la strada che, con percorso ondulato, passa dalle belle case di Campo Meli e sbocca sulla strada sterrata che da Castelpietraia sale alla Casa Giubileo. La si segue verso sinistra (Sud), fino ad incontrare, dopo circa 1 Km, uno slargo dove convergono varie mulattiere (m 505, 40 minuti dalla Comune – ore 1,40 totali). La strada principale qui prende il segnavia n° 103 e conduce alla vicina Casa Giubileo, mentre il sentiero n° 100 continua a sinistra. Dopo 200 metri si trova un bivio, dove si tiene la sinistra. La mulattiera, dal fondo assai accidentato, risale per il ripido versante Nord-occidentale del Monte Maggio, transitando quindi per la sella compresa tra le due elevazioni principali, che possono essere raggiunte mediante sentiero: volgendo a sinistra (Nord-Est) si raggiunge la quota massima di 671 m, mentre a destra (Sud-Ovest) si sale alla quota 658 m denominata “Castellare”, caratterizzata da un torrione in pietra. Entrambe le elevazioni sono immerse nel bosco e non risultano quindi panoramiche. Il tracciato principale cala per l’opposto versante (Sud), fino ad incrociare il sentiero n° 104, proveniente da sinistra. Il sentiero n° 100 prosegue a destra, attraverso una valletta (dolina) con carpini e qualche grande cerro; quindi scende dolcemente in direzione Sud e, superata una deviazione sulla destra, si fa pianeggiante. Dopo l’inserimento da sinistra del sentiero n° 106 si continua sulla stradella che, in breve, porta al rudere di Casa Alteri (m 573, un’ora da Casa Giubileo – ore 2,40 totali). Davanti alla casa in rovina prende avvio a destra il sentiero n° 105. Lasciato alle spalle il rudere, si segue la mulattiera che si dirige verso sud, in leggera salita. Al termine della salita si abbandona la mulattiera e si prende un sentiero sulla destra che segue l’andamento del confine dell’Azienda Agrituristica di Cerrecchia (tabelle di divieto di caccia). Il tracciato procede pianeggiante attraverso un bel bosco misto e sbuca poco dopo su una strada di bosco. Da questo punto si diparte sulla sinistra il sentiero n° 108, mentre il n° 100 continua verso destra. Ora non si deve fare altro che seguire la strada principale che, con andamento pianeggiante, si snoda lungamente nel bosco di cerri, trascurando alcune deviazioni che si staccano sia sulla destra che sulla sinistra. Si arriva così ai campi di Mucellena (visibile sulla destra), da dove si apre una bella visuale sulla Val d’Elsa e sulle lontane torri di San Gimignano. Costeggiato il campo, si giunge ad un incrocio ove si tiene la destra, continuando in piano per la buona carrareccia che porta alla Villa di Mucellena (m 555). Seguendo ora la strada di accesso alla villa (sinistra), si giunge in breve alla strada asfaltata. Si volge a sinistra e, dopo circa 100 metri, si lascia l’asfalto per imboccare una stradella di bosco che si stacca a destra. Questa cala un po’, attraversa una valletta e risale per l’opposto versante fino alle case di Marmoraia. Invece di proseguire verso le abitazioni, si piega bruscamente a sinistra immettendosi sulla carrozzabile che, dopo un centinaio di metri, passa davanti alla Pieve di Marmoraia.

(m 550, un’ora da Casa Alteri – ore 3,40 totali).

Luoghi d’interesse storico:
Monteriggioni
Monteriggioni è il tipico esempio di borgo fortificato medioevale, cioè un piccolo paese circondato da una cerchia muraria. Questa è di forma ellittica ed avvolge la sommità di un alto colle chiamato “Monte Ala”, da cui si dominano i piani e le colline circostanti. Il borgo che ha sede all’interno è di modeste dimensioni e non ha mai potuto avere un’espansione maggiore a causa delle ridotte dimensioni delle sue mura, che hanno un perimetro di soli 570 metri. Il diametro maggiore del castello è di 172 metri e lo spessore delle mura è di 2 metri. Le torri si elevano al di sopra delle mura per 6,5 metri e la loro pianta è di 4 x 6 metri; nel medioevo queste raggiungevano un’altezza di 15 metri. Il numero delle torri in origine era di 15, ma adesso sono visibili soltanto 11, cioè quelle che si elevano ancora al di sopra delle mura. La Pieve di Monteriggioni fu costruita nel 1219 ed è intitolata a S. Maria Assunta. E’ costruita in un’unica navata, molto ampia, coperta con volte a vela aderenti alle travature del tetto. La navata termina con un’abside quadrata, con volte a crociera in stile gotico. All’interno si trova un coro ligneo risalente al Secolo XVI, posto dietro all’altare maggiore.
Marmoraia
A Marmoraia sorge una chiesa romanica a tre navate, con resti di fortificazioni. Sul lato Ovest è visibile un portale ad arco ribassato, fiancheggiato da due arciere. Sul lato Nord sono presenti due arciere-archibugiere. Nell’angolo Sud-Ovest si possono osservare i resti di una torre-cisterna rotonda.

 

Su Google Maps è possibile vedere la mappa satellitare con tutti i sentieri cliccando qui, e in basso è possibile scaricare la traccia Gpx per il navigatore.

Traccia Gpx sentiero 100