Erich Abram. La cosa più bella era arrampicare

Film /Personaggi-Alpinisti
Regia: Wolfgang Moser
Produzione: MoWo Production
Italia, 2016
42 minuti

Descrizione

Nato nel 1922 a Vipiteno, Erich Abram aveva appena 20 anni quando fu mandato sul fronte russo per la Wehrmacht tedesca, nel 1942. Fu fatto prigioniero sugli Urali alla fine della guerra, ma riuscì a tornare nel 1947. Fu allora che iniziò a scalare a livelli sempre più alti, sulle vie più difficili delle Dolomiti: al suo attivo si contano numerose prime ascensioni e ripetizioni di vie importanti, quelle che lo fecero conoscere a livello internazionale. Grazie a quelle imprese, fu selezionato per partecipare alla più grande spedizione italiana del secondo dopoguerra: la conquista del K2, nel 1954.
Al ritorno da quel grande successo, ottenne la licenza di pilota, contribuendo in maniera significativa alla creazione del Soccorso Alpino. Sua anche la prima palestra di arrampicata in Europa, aperta a Bolzano, e lo sviluppo di un modello di scarpette per l’arrampicata, le “Abram”. Nonostante il suo valore alpinistico e la sua vita degna di una sceneggiatura di Hollywood, Abram non amò mai le luci della ribalta, piuttosto le chiacchiere intime con gli amici più cari, intorno a un tavolino, sorseggiando un bicchiere di vino. 

Titolo

Torna in cima