La Cineteca Storica e Videoteca del Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino raccoglie pellicole e video relativi alla montagna, all’alpinismo e all’esplorazione. Nata intorno alla metà degli anni ’80 del secolo scorso, anche grazie all’acquisizione dell’intera cineteca del regista e scrittore bolognese Mario Fantin, da allora è stata caratterizzata da un continuo incremento delle collezioni, fino ad arrivare a conservare 650 pellicole, 2.250 film e programmi televisivi su videocassette e dvd, 1.100 filmati pubblicitari e altri materiali.

Molti sono i documentari legati alla nascita del cinema d’alpinismo e d’esplorazione. Tra questi alcuni hanno grande valore storico, come La spedizione di S.A.R. il duca degli Abruzzi al K2, girato da Vittorio Sella nel 1909 o come Terre Magellaniche, girato nel 1933 dal salesiano Alberto Maria De Agostini in Terra del Fuoco, con immagini uniche su popolazioni ormai estinte.

Tra i più antichi film a soggetto figurano l’americano Rescued from an Eagle’s Nest del 1908, sul rapimento di un neonato da parte di un’aquila e alcune brevi comiche, come Max et sa belle-mère con Max Linder, girato nel 1911 a Chamonix o The Sawmill / Ridolini alla segheria del 1922. Di poco successiva è l’importante collezione completa di tutti i lavori di Luis Trenker. Non mancano i film hollywoodiani girati sulle Alpi, molti negli anni Cinquanta, fino ai lavori più recenti, italiani e internazionali.

La valorizzazione delle collezioni avviene mediante proiezioni all’interno del Museo oppure con la partecipazione a festival e rassegne. Nella sala lettura dell’Area Documentazione, dove ha sede anche l’International Alliance for Mountain Film, associazione dei più importanti operatori del settore, è disponibile una postazione di consultazione per il pubblico, ma non è possibile noleggiare i film.

 

CINETECA STORICA E VIDEOTECA DEL MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA – CAI TORINO
Salita al CAI Torino, 12
10131 Torino – Italia
+39 011 6604104

posta@museomontagna.org
www.museomontagna.org