Dal 1952 a oggi, la storia del Trento Film Festival si è intrecciata alla storia della montagna e dell’alpinismo, tanto da diventare un vero e proprio laboratorio sulle culture delle terre alte, sempre pronto a esplorare i cambiamenti nel modo di vivere la montagna e l’avventura. Soci fondatori sono il Club Alpino Italiano e il Comune di Trento, cui si sono poi aggiunti il Comune di Bolzano, la CCIAA – Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento e la CCIAA – Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano.

Nato come 1° Concorso Internazionale della Cinematografia Alpina, appendice del 64° congresso nazionale del CAI, nel 1955 diventa ufficialmente Festival e, alla montagna, si aggiunge la categoria dell’esplorazione, per poi allargare nuovamente il raggio di azione nel 1989, una volta ribattezzato Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura. Dal 2005 il nome attuale, Trento Film Festival, e nel 2010 un payoff che ne esplicita i punti chiave: Montagna / Società / Cinema / Letteratura. Nel 2018 un nuovo cambiamento, approvato dal Consiglio Direttivo: il payoff si fa più sintetico e fissa in due parole il “manifesto” del Trento Film Festival: Montagne e Culture.

Durante il Film Festival di Trento una giuria interamente composta da componenti il CCC assegna il Premio Mario Bello.

Qui il link alla pagina dedicata a tutti i premi e i riconoscimenti assegnati nell’ambito del Festival.

 

TRENTO FILM FESTIVAL
c/o Centro Santa Chiara

Via S. Croce, 67
38122 Trento – Italy
+39 0461 986120

info@trentofestival.it
www.trentofestival.it