Settimana ricca di appuntamenti letterari quella appena iniziata, con la presenza del Cai a LetterAltura e all’edizione di Bolzano del Trento Film Festival (dove la Armanino replica la presentazione-laboratorio per bambini di Trento).

Continua la presenza dell’editoria del Cai ai più importanti appuntamenti letterari dedicati alle Terre alte: sono tre gli appuntamenti previsti a LetterAltura, in programma a Verbania dal 24 al 27 settembre, tutti in programma al Foyer del Centro eventi Il Maggiore (per partecipare è consigliabile la prenotazione on line).

Si inizia venerdì 25 settembre (ore 15.30) con l’incontro con Franco Michieli, che presenterà il suo L’abbraccio selvatico delle Alpi. Il libro, edito da Ponte alle Grazie e Cai quest’anno, racconta gli 81 giorni che videro l’autore percorrere circa 2000 km lungo l’arco alpino, dal Mar Ligure all’Adriatico, con 219.000 metri di dislivello e la salita di 25 cime tra le più significative delle Alpi. Un viaggio alpinistico, vagabondo, libero, con il minimo dell’attrezzatura, tra vallate e ghiacciai. Un’avventura che coinvolse nove amici, con tante domande e tante scoperte, avvenuta nell’estate 1981, quando Franco aveva appena dato l’esame di maturità.

Il giorno dopo alle ore 16,30 sarà protagonista Enrico Regazzoni, curatore della collana Le montagne incantate, edita dal National Geographic in collaborazione con il Club alpino. Un progetto editoriale che, dopo il successo della serie dedicata al Sentiero Italia CAI, quest’anno ha accompagnato i lettori alla scoperta delle montagne del mondo con altri nove numeri dedicati agli Ottomila, alla Patagonia, ai Quattromila, alle vette dell’Africa, a quelle dell’Alaska, all’Eiger, alle Ande, ai monti del Mediterraneo e a quelli della Scandinavia. In tutte le uscite, un’importante attenzione è stata data alla montanità, che si può definire una dimensione in cui umanità e natura si confrontano, si raccordano fino a compenetrarsi, originando particolari stili di vita e peculiari attività, che confluiscono in un’unica cultura di montagna. 
Con Regazzoni saranno presenti i componenti della redazione della collana: Leonardo Bizzaro, Pietro Veronese, Roberto Mantovani e Anna Girardi.

Infine domenica 27 settembre alle 17.30 è prevista la presentazione di Steps – Giovani alpinisti su antichi sentieri di Sara Segantin e Alberto Dal Maso. Il libro, di prossima uscita, si basa sull’omonimo film (di cui sarà proiettato uno spezzone), che vede protagonista un gruppo di giovani che intendono ripercorrere i passi di John Muir, padre dell’ambientalismo americano, e portare il suo messaggio di eco-compatibilità sulle Dolomiti, attraverso letteratura, arrampicata, canyoning, trekking, stampa 3D.

Da segnalare infine la presentazione-laboratorio della favola Una balena va in montagna di Ester Armanino e Nicola Magrin (Salani-Cai) all’edizione di Bolzano del Trento Film Festival. L’appuntamento rivolto ai bambini, in programma venerdì 25 settembre alle 17 al Parco dei Cappuccini, segue quello organizzato a Trento (guarda le foto), dove la favola ha ricevuto il Premio Itas 2020 nella sezione “Libri per ragazzi”.

Clicca qui per tutte le info.