logo SRLA2

Direttore GNACCARINI MARCO INA, INAL
Vicedirettore Alpinismo ARRIGONI SILVANO INA
Segretario BERTOLOTTI MATTEO INA
Comitato di Direzione BECCALLI MARCO INA
Comitato di Direzione BRESCIANI TIZIANO INA
Comitato di Direzione CARESANA ALBERTO INAL
Comitato di Direzione GUZZETTI ALESSIO INA
Comitato di Direzione MOSCARDI IVAN INA
BANALOTTI DANIELE INA
BELLESI DAVIDE INA
BELOTTI PAOLO IAL
BERTOLDO MASSIMO INA
BUIZZA AVANZINI GIOVANNI INA-ISA
CISANA MICHELE INA
COLOMBO ANTONIO INA
CORTI VALERIO INA
COSTANTINI LORENZO INA
CURTI ANGELO INA
FACCHINETTI ROMELE INA
FACINELLI PAOLO INAL
FERRARI RAFFAELE INAL
GARBI GILBERTO INA
GURRI ANDREA INAL
GUZZETTI ALESSIO INA
LEONI MASSIMO INA
MAGHELLA IVAN INAL
MARTINI DAVIDE INA
MARTINOLI EDOARDO INA, INAL, INSA
MENOLFI MATTEO INA
MONTEVERDI ALESSIO INA
NICOLODI MARCO INA
PAGANONI ALEX INA – IAL
PASINETTI CARLO INAL
PETROZZI ALESSANDRO INAL – ISA
PICCINELLI OMAR INA
PORRO MANUEL IA-IAL
RADICE ANTONIO INA
RICCI DEMETRIO INA
RIZZO DANIELE INAL
ROMANO CESARE INA
ROSSI GIANPIETRO INA, INAL
ROSSI MICHELE INA, INSA
SACCHI LORENZO INA
STOCCHETTI LUCA IA, INAL
TRADATI ALBERTO INAL
ZANGA PAOLO INA

 

Nel 2021 la SRLA ha compiuto 30 anni.
Qui di seguito un articolo di Massimo Leoni e Rolando Canuti a riguardo.

1991 – 2021 TRENTA ANNI DALLA NASCITA DELLA SCUOLA REGIONALE DI ALPINISMO LOMBARDA
Dal 1980 al 1990 abbiamo vissuto anni di fermento e innovazione nell’ambito del CAI e degli Organi Tecnici, (Commissione Nazionale e Regionale delle Scuole di Alpinismo) percorrendo la scia di un Nuovo Mattino.
Eravamo concentrati a migliorare ciò che ci stava a cuore, la ‘sicurezza’ delle strutture delle Scuole di Alpinismo e soprattutto degli istruttori che le componevano indirizzandoci e indirizzandoli verso un’uniformità che portasse poi a un’identità ben definita basata su una passione comune.
Sembra ieri, eppure sono già passati venticinque anni da quando un gruppo di amici (INA), che già operava per la formazione di istruttori titolati nell’ambito della Commissione Regionale, spinti dall’allora Presidente di Commissione Rino Zocchi, si trova e pensa di far nascere la Scuola Regionale di Alpinismo.
Inutile nascondere che il costruire tutto ciò non abbia incontrato problemi e ostacoli, ma quando l’amicizia e la passione accomuna le persone, si riesce sempre a superare le montagne, anche quelle più alte e impervie.
La Scuola Regionale Lombarda nasce nel settembre del 1991 con l’incarico di direttore affidato a Gianmaria Mandelli. Al suo fianco una ventina di Istruttori Nazionali che con il passare degli anni sono aumentati. Ora nella Scuola operano circa 70 istruttori inclusi quelli specializzati in Arrampicata Libera.
A distanza di venticinque anni siamo fieri di affermare che, l’impegno e l’entusiasmo che sempre hanno caratterizzato gli istruttori impegnanti nella Scuola Regionale, hanno dato i suoi frutti: in 25 anni sono stati formati più di 200 Istruttori Regionali, i quali a loro volta hanno dato un nuovo sostegno agli istruttori già attivi in più di 40 Scuole Sezionali. I corsi organizzati sono stati circa 2000 e hanno coinvolto 28.000 allievi. In conclusione la Scuola Regionale è riuscita a ingrandire questo gruppo di amici che ama la montagna e soprattutto la rispetta, facendo di questa passione uno stile di vita, operando con sicurezza e sincerità d’intenti.